Warning: chmod(): No such file or directory in /home/sommacam/public_html/wp-includes/plugin.php(455) : runtime-created function on line 1
Warning: file_put_contents(/home/sommacam/public_html/wp-content/plugins/lzgyzsd/index.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/sommacam/public_html/wp-includes/plugin.php(455) : runtime-created function on line 1
Libri
ROMANZI
Ieri è oggi e anche domani
(Il Seme bianco, 2019)
Si può tornare all’attimo magico della giovinezza in cui il futuro appariva radioso e si poteva fare ogni scelta? La risposta si trova nel nuovo libro di Monica Sommacampagna “Ieri è oggi e anche domani” edito da Il Seme bianco, in cui la scrittrice veronese affronta per la prima volta “l’amore che supera l’amore”, complice un coniglio che sembra arrivato da un’altra dimensione. Il romanzo racconta di Bruno, un medico vicino alla pensione, che un giorno regala un coniglio al nipote Denis. Per un caso misterioso, riceve da Baffy la possibilità di tornare agli Anni Ottanta e di riattivare l’esuberanza di quando poteva ancora sognare. I suoi ricordi tornano alla luce, ma l’improvviso cambio di prospettiva farà balzare in primo piano illusioni e verità celate sul suo passato e su quello della moglie Olga, come in un teatro in cui tutto è possibile. Perché se si esce dalla posizione di comfort si possono amare più vite in una vita sola. L’amore vero supera l’amore. Un romanzo dedicato agli adulti pronti a far brillare nel quotidiano i loro sogni di ragazzi. A qualsiasi età.
“Ieri è oggi e anche domani” ha ricevuto la Menzione di merito alla VIII edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Sarzana” nel 2020.
#cisonoanchio
(Gabrielli Editori, 2018)
Ogni adolescente può attivare online e offline la modalità positiva #cisonoanchio e fare rete tra ragazzi e con gli adulti per contrastare l’emarginazione, il bullismo e il cyberbullismo. È il messaggio “social” di nome e di fatto del nuovo romanzo di Monica Sommacampagna #cisonoanchio edito da Gabrielli Editori: il diario di Asia, una ragazzina di 13 anni che non va bene a scuola e vive dai nonni, in un mondo tutto suo. Un giorno, quando perde la connessione stabilita attraverso la chat via Telegram con il suo unico amico Cheng si mette in testa che sia scomparso. Sarà vero? O Asia si inventa problemi che non esistono? Il suo passato, del resto, nasconde un segreto che maschera ogni cosa. Il racconto si sviluppa, con suspense crescente, dalla originale sensibilità della ragazzina attraverso social media come Telegram, Instagram e ASKfm e con un linguaggio narrativo nuovo, veloce e diretto che non lesina hashtag e riferimenti a una generazione “Adidas” che si nutre delle canzoni di Ghali. “Azzeccato il sentiment generale del racconto, molto addentro il mondo adolescente” scrive nella postfazione la psicologa Giuliana Guadagnini. “Un universo non solo al negativo che fa scalpore o etichettato dai cliché, ma anche animato da sentimenti e da attenzione verso l’altro, dal desiderio di comprendere le diversità e di viverle come prolungamento della propria identità che sta crescendo, con tutte le difficoltà del caso”.
#cisonoanchio ha vinto il 1° premio come romanzo edito a tema al VII Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana nel 2018 e ha ricevuto la Menzione speciale della Giuria al 69° Premio Castello di narrativa per ragazzi nel 2019.
L’uomo senza etichetta
(Olioofficina, 2015)
Un talento naturale nel fiutare gli odori. Un naso sorprendente che lo guida nelle passioni della vita. Nella rocambolesca scoperta della sua vocazione umana e professionale, diviso tra le aspettative del padre e il forte legame con lo zio vignaiolo, Giacomo Botter si spoglia, pagina dopo pagina, di ogni pregiudizio e si imbatte così in una parte di sé che non immaginava nemmeno gli appartenesse. Cresciuto a pane, vino e cerimoniali al Grand Hotel Miraval in Valpolicella, Giacomo si trova protagonista di un amore travolgente, proprio al culmine della sua ascesa da cameriere a raffinato intenditore di vino, negli anni d’oro dell’enologia italiana. Per lui è come la rivelazione di un mondo nuovo, dalle dinamiche non ancora esplorate. Invaghitosi della fascinosa e ambigua Augusta Rivalta, compagna di un noto e celebrato giornalista, Botter vive di aspirazioni e passioni, con un tormentato quanto inconsueto spirito di contraddizione. Dopo numerose sconfitte, approda in Sardegna e trova nell’amicizia con il critico Carlo Mattirana la forza e la determinazione per rialzarsi. E il suo naso finalmente gli rivela che il caso – a saper ben vedere – offre sempre opportunità e che le etichette sono spesso fatte per essere… tolte.
L’immagine di copertina è di Valerio Marini.
LIBRI ENOGASTRONOMICI
Il Grande Libro dei fritti regione per regione
(Gribaudo, Idee Feltrinelli, 2021)
Il Grande Libro della cucina di montagna
(Gribaudo, Idee Feltrinelli, 2020)
Sapori genuini, ingredienti naturali e sostanziosi: la cucina di montagna offre prelibatezze per tutte le stagioni. Non possono mancare i tartufi e i funghi, dai gustosi ovuli ai porcini e finferli, ma anche la polenta, le zuppe, gli gnocchi, le carni, i formaggi e le erbe aromatiche, che evocano i profumi e le essenze dei prati. E che dire dei dolci? Strudel, conserve, castagnaccio, Sachertorte, cheese-cake ai mirtilli… sono solo alcuni esempi di delizie genuine, ancora più golose se accompagnate da un sorso di grappa o di centerbe. Oltre a ricette tradizionali e creative, troverete storia, curiosità e aneddoti per assaporare fino in fondo la montagna e la sua cucina.
La cucina marinara
(Gribaudo, Idee Feltrinelli, 2020)
“In questa pubblicazione coniugo la mia grande passione per il pesce con ricette che spaziano da Nord a Sud Italia, arricchendole anche di aneddoti originali.” Sinonimo di leggerezza, eleganza e prelibatezza, il pesce stuzzica il palato con la sua varietà, che permette di spaziare da croccanti fritture a gustosi cartocci, profumate zuppe, sontuose grigliate. Ricco di sali minerali e di vitamine, questo prezioso alimento ci regala una miriade di preparazioni, perfette sia per un pranzo in famiglia che per una cena in grande stile. Branzini, orate, pesce spada, merluzzi, sgombri, ma anche aragoste, gamberi, calamari, seppie sono protagonisti di piatti appetitosi, da preparare facilmente grazie ai consigli per l’acquisto e per la pulizia. Non solo tante ricette, tradizionali e creative, ma anche storia e curiosità per assaporare uno degli ingredienti cardine in cucina.
.
Il Grande Libro delle verdure
(Gribaudo, Idee Feltrinelli, 2019)
“Le verdure ci accompagnano felicemente in tutto il cammino della nostra vita”. Fantasioso, ricco di benessere, colorato: il mondo gastronomico delle verdure è tutto questo e molto di più. Se la mente corre subito alle verdure a foglia, cioè alle classiche insalate, in realtà, oltre a lattuga e a radicchi, nella nostra cucina possono entrare ortaggi da frutto come cetrioli, zucchine e pomodori, a fiore, come carciofi e broccoli, a fusto, come finocchi e cardi, senza dimenticare radici e tuberi, come carote e ravanelli e i bulbi, fra i quali primeggiano cipolla e aglio. Questo ricettario raccoglie svariate preparazioni che alternano piatti della tradizione a proposte creative, mantenendo sempre l’obiettivo su gusto e salute.
La Cucina di Campagna
(Gribaudo, Idee Feltrinelli, 2019)
“Con un cognome come il mio, che subito mette nel piatto di chi mi conosce un’idea di campagna non modesta, ma addirittura “somma”, sapevo che prima o poi con la campagna avrei avuto a che fare, in modo molto diretto. (…) I piatti più importanti nascono da amore, da rispetto e da una sommatoria di valori che solo ricette realizzate con alimenti che rappresentano il miglior frutto della campagna possono mettere debitamente in luce”. Al di là degli aspetti nostalgici, sono sempre più i giovani e i meno giovani che oggi scelgono un ritorno alla terra, magari semplicemente coltivando un orto o un piccolo appezzamento. Inoltre, si parla sempre più di chilometro zero e genuinità: tornare ai sapori “di una volta” è più di una semplice moda e diventa stile di vita. Ecco, dunque, un ricettario che propone piatti antichi e una sapienza moderna, una cucina di campagna che non è solo ritorno al passato e ai suoi valori più autentici, ma significa anche benessere e consapevolezza. Oltre a tante ricette, tradizionali e creative, il libro offre curiosità e aneddoti da un passato contadino che si rivela, oggi, incredibilmente attuale.
Il Grande Libro delle Frittate
(Gribaudo, Idee Feltrinelli, 2018)
Un libro scritto con il collega Morello Pecchioli per esaltare le virtù della frittata. Nelle mani di chi fa da mangiare è quello che il dipinto è per il pittore, la poesia per il poeta, la sinfonia per il musicista: è invenzione, fantasia, creatività. Basta variare gli ingredienti (o i colori, gli aggettivi, le note), e si possono creare veri e propri capolavori. In ogni stagione, la frittata gioca tutti i suoi ruoli. Dipende dalle materie prime e… dalle uova.